CONTATTAMI

Per appuntamento

La seduta può essere svolta presso il mio studio oppure online tramite videochiamata.

* campo obbligatorio

CAPTCHA
Questa domanda è un test per verificare che tu sia un visitatore umano e per impedire inserimenti di spam automatici.

DIZIONARIO DI PSICOSOCIOLOGIA

Titolo: 

DIZIONARIO DI PSICOSOCIOLOGIA

Autori: 
Jacqueline Barus-Michel, Eugène Enriquez, André Lévy
Casa editrice: 
Raffaello Cortina, Milano 2005. Pp. 584, euro 48,00

Curata da Cesare Kaneklin e Franca Olivetti Manoukian, è qui segnalata la traduzione italiana a cura dello Studio APS di un’importante opera francese che ha visto la luce nel 2003 con il titolo Vocabulaire de psychosociologie. Références et positions (Édition Érès, Ramonville).

Il testo è introdotto da una prefazione all’edizione italiana a firma di Franca Olivetti Manoukian in cui sono ripercorsi, in modo necessariamente sintetico, i circa trentacinque anni (cioè, fino al 2005 circa) di teoria e pratica psicosociologica in Italia, segnalandone i momenti più importanti, l’emergere delle pratiche, i professionisti ed i contesti applicativi.

I curatori dell’edizione francese hanno anteposto un’ampia introduzione all’opera che rappresenta, in realtà, un piccolo saggio essa stessa, e che prende le mosse con il chiedersi i motivi della pubblicazione di un dizionario di psicosociologia, oggi, tracciando poi una riflessione di carattere soprattutto storico della disciplina: sono così riprese le fonti ed il percorso iniziale della psicosociologia, commentati i precursori, soffermandosi ampiamente sulle vicende della disciplina in Francia.

In Europa la psicosociologia ha avuto un suo sviluppo autonomo a partire dagli Anni Cinquanta, con riferimento alle esperienze statunitensi di Rogers, Moreno, Lewin e del NTL, e delle esperienze britanniche che ruotano intorno al Tavistock Institute.

Il Dizionario è opera di un gruppo di professionisti del Centre International de Recherche, Formation et Intervention Psychosociologiques (CIRFIP) ed è strutturato in tre grandi sezioni.

La prima è dedicata a Temi e problemi e presenta ventisette argomenti – da Anomia, per finire a Soggetto, passando attraverso (per esempio) a Autorità, Potere, Gruppi, Istituzione, Norme e Devianza, per citare alcuni dei tempi di maggiore interesse.

Nella seconda sezione sono riportate delle riflessioni intorno agli approcci ed ai metodi che rappresentano, per la psicosociologia, dei punti cardine nella prassi applicativa (si vedano, ad esempio, Ricerca-azione e intervento, Dinamica di gruppo, Analisi del discorso).

La terza ed ultima sezione, intitolata Autori, propone una carrellata delle persone più significative per la disciplina, presentandone un sintetico profilo biografico e commentandone l’opera, o alcune parti di essa.

Tra i ventuno autori citati si nota la presenza di Bion, Freud, Goffman, Rogers, Weber e della Scuola di Francoforte.

Nel complesso, la consultazione delle varie voci proposte nel dizionario consente al lettore di farsi un’idea dei concetti e dei punti di riferimento che orientano oggi la teoria, la ricerca e la pratica psicosociologica.

Certamente, non va taciuta l’eterogeneità esistente tra gli approcci psicosociologici: sia quelli più decisamente declinati in termini applicativi e sul campo, che quelli meglio articolati nelle loro dimensioni teoriche. D’altro canto, a tale eterogeneità fa riscontro una analoga diversificazione degli autori e dei professionisti (consulenti, accademici) che – anche per le loro differenti origini, impostazioni e storie professional-scientifiche – rappresentano l’attuale psicosociologia.

 

Andrea Castiello d’Antonio

 

Questa recensione è stata pubblicata in forma parzialmente differente, nella rivista “Psicoterapia e Scienze Umane”, numero 1, 2006, Volume XL.

https://www.psicoterapiaescienzeumane.it/IndiceGeneralePSU.ht