CONTATTAMI

Per appuntamento

La seduta può essere svolta presso il mio studio oppure online tramite videochiamata.

* campo obbligatorio

CAPTCHA
Questa domanda è un test per verificare che tu sia un visitatore umano e per impedire inserimenti di spam automatici.
CAPTCHA con immagine

Guerra psicologica. Guerra cognitiva

AVVISO

In osservanza dei decreti relativi al Covid-19 le attività 'in presenza', presso lo Studio Professionale, sono svolte in totale sicurezza, in ambiente igienizzato a norma di legge.

In alternativa è possibile optare per lo svolgimento delle suddette attività in modalità online.

Per ulteriori informazioni visitare la pagina Contatti.

Guerra psicologica. Guerra cognitiva

L’aggressione e l’invasione distruttiva decisa da Vladimir Putin contro l’Ucraina porta di nuovo in primo piano un noto sistema di pressione e destabilizzazione utilizzato in guerra: la Cognitive Warfare, o guerra psicologica.

Come riporta sinteticamente l’Institute for the Study of War (Russian Offensive Campaign Assessment - 8 giugno 2022) i russi inviano massicciamente messaggi sui social e sui personal devices dei soldati ucraini minacciando loro e le loro famiglie, e invitando a deporre le armi e a disertare.

Le PSYOPS non sono una novità negli scenari di guerra e dal 2016 il Cyberspace è stato individuato come il nuovo campo di battaglia, essendo ormai una parte costitutiva dell’approccio militare Multi-Domain (MD).

Ne parlo nel mio articolo Cognitive Warfare. Aspetti psicologici e uso dei social media.