Per appuntamento
La seduta può essere svolta presso il mio studio oppure online tramite videochiamata.
La seduta può essere svolta presso il mio studio oppure online tramite videochiamata.
Il “Coaching” rappresenta la principale novità nel mondo del lavoro.
L'"Executive Coaching" sta ad indicare l’intervento psicologico-organizzativo realizzato da consulenti psicologi professionisti esperti a sostegno del Management e della Leadership, e in generale di coloro che occupano RUOLI DI RESPONSABILITA’ ORGANIZZATIVA.
Il coaching è una declinazione del COUNSELING psicologico e psicologico-organizzativo, cioè della consulenza individuale, appositamente elaborata per il mondo del lavoro. Esso ha una breve storia in quanto tale, ma una lunga storia se si colloca nel contesto degli interventi di psicologia applicata rivolti al benessere delle persone nei contesti socio-organizzativi, nel contesto delle cosiddette "relazioni di aiuto" e di sviluppo del potenziale.
Perché un’Azienda, una istituzione, una Pubblica Amministrazione, dovrebbe attivare i percorsi di Coaching per i propri manager e professional?
La risposta è in sintesi la seguente: (1) il Coaching “funziona”, (2) è una formazione-consulenza individuale, protetta dal segreto professionale, (3) permette alle persone di dire liberamente i loro problemi, (4) offre uno spazio di analisi, riflessione e elaborazione, (5) sviluppa nelle persone la consapevolezza e le aiuta a trovare soluzioni operative da applicare nel lavoro, (6) è un intervento personalizzato, limitato nel tempo, flessibile ed adattabile alle esigenze della persona e dell’organizzazione, (7) supporta la realizzazione delle potenzialità inespresse, (8) si integra con i percorsi di formazione, con il 360 gradi, con gli esiti degli Assessment & Development Center, (9) lavora sulle aree di debolezza, ma aiuta anche a consolidare i punti di forza del Coachee.
Le condizioni di successo del Coaching stanno soprattutto nella coscienza, etica, competenza professionale, maturità personale ed esperienza del Coach il quale deve essere uno psicologo professionista esperto nelle aree del lavoro e cliniche. Oggi, molti pseudo-coach sono persone che hanno frettolosamente conseguito un “certificato”, che non hanno mai vissuto in azienda, non conoscono la psicologia e non sono quindi in grado nemmeno di capire i problemi che il Coachee presenta loro.
Come per altre attività di Gestione & Sviluppo del Capitale Umano, esiste ormai un’ampia letteratura internazionale e italiana sul Coaching, e lo stesso Coaching può essere applicato secondo numerose ottiche scientifiche: psicodinamica, cognitivista, comportamentale, sistemica, della psicologia positiva, e molte altre ancora.
Personalmente, ho iniziato a “fare coaching” quando questa attività non aveva questa denominazione, all’inizio degli Anni Novanta, svolgendo consulenza in AMERICAN EXPRESS COMPANY, una multinazionale che aveva attivato un programma di Feedback a 360 gradi & Development a livello mondiale. Da allora ad oggi ho pubblicato diversi articoli sul Coaching, organizzato tavole rotonde, impostato programmi e strutture di Coaching per aziende e Corporate Univeristy.
Svolgo regolarmente attività di Executive Coaching per gruppi quali ENI e ENGINEERING.
Sono MSCP e Full Member delle seguenti associazioni:
- ICF - International Coaching Federation,
- ISCP – International Society of Coaching Psychology,
- Società Italiana di Coaching Psicologico (SCP-Italy),
- AC - Association for Coaching,
- BPS – British Psychological Society: Special Group in Coaching Psychology,
- SCP - Society of Counseling Psychology, American Psychological Association.
Dall'anno accademico 2013-2014 sono titolare del corso annuale COUNSELING E COACHING PSICOLOGICO NEL LAVORO E NELLE ORGANIZZAZIONI, presso la Università Europea di Roma, ove sono Professore Straordinario.
Sull'Executive Coaching ho pubblicato i seguenti articoli:
1. "LUCI ED OMBRE DEL COACHING". In: PSICOLOGIA CONTEMPORANEA, 2012.
2. "IL TALENTO DEL SIGNOR ROSSI". In: MENTE & CERVELLO, 2006,
3. "L'ALLENATORE IN UFFICIO". In: MENTE & CERVELLO, 2008.
4. "COACHING E COACHING PSICOLOGICO". In: QUESTIONI E IDEE IN PSICOLOGIA, 2013.
5. "IL COACHING". In: RISORSE UMANE NELLA P.A., 2013
6. "IL COACHING PSICOLOGICO: CONOSCERLO PER UTILIZZARLO". In: PERSONALE E LAVORO, 2013 (co-autrice: Luciana d'Ambrosio Marri).
7. "IL CONTRIBUTO DELLA PSICOLOGIA POSITIVA AL COACHING PSICOLOGICO". In: COUNSELING. GIORNALE ITALIANO DI RICERCA E APPLICAZIONI, 2014.
8. "EXECUTIVE COACHING TRA MITI E REALTÀ" e "RELAZIONE DI AIUTO E QUALITÀ PERSONALI DEL COUNSELOR". In: IL COUNSELLING E L’ORIENTAMENTO IN ITALIA E IN EUROPA, Cleup, Padova, 2015.
E' imminente la pubblicazione di un mio libro dedicato specificatamente al Coaching psicologico nelle organizzazioni.
Ho fatto parte del comitato scientifico del III International Congress della International Society for Coaching Psychology (Roma, 16-17 maggio 2013), e del Convegno IL COUNSELLING E L’ORIENTAMENTO IN ITALIA E IN EUROPA, Formazione, ricerche, programmi, criticità e prospettive (Università di Padova, 2-3 ottobre 2015)ove ho presentato le seguenti relazioni:
1. COACHING PSYCHOLOGY AND POSITIVE PSYCHOLOGY.
2. EXECUTIVE COACHING TRA MITI E REALTÀ
3. RELAZIONE DI AIUTO E QUALITÀ PERSONALI DEL COUNSELOR
Ho pubblicato circa 100 recensioni di libri inglesi sull'Executive Coaching e il Counseling.