Per appuntamento
La seduta può essere svolta presso il mio studio oppure online tramite videochiamata.
La seduta può essere svolta presso il mio studio oppure online tramite videochiamata.
Sono numerosi gli input e le influenze che puntano, tutte, verso la progressiva, massiccia e grezza infantilizzazione delle persone nel nostro Paese, ma la politica, cioè il modo in cui si manifestano i partiti e i loro esponenti, emerge e spicca su tutti.
A fronte di problematiche di enorme rilievo per l’oggi e per il futuro, e nel mezzo di una serie di crisi che si abbattono come ondate sull’intera collettività, i partiti espongono le loro armi spuntate, vecchie, retrive, basate su promesse – non certo su programmi – in parte sulla matrice di quel famoso notabile democristiano che regalava una scarpa all’elettore che doveva dargli il voto, con l’intesa che il paio sarebbe stato completato a scrutinio effettuato…
Promesse come ai bambini, luccichii di regali e tutele – naturalmente, sempre e solo tutele, non attrezzi per vivere la vita in autonomia e dignità. Quindi si promettono pesci, se vogliamo riprendere un noto adagio, e non sistemi di pesca: “Dai un pesce a un uomo e lo nutrirai per un giorno; insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita”.
Ma le persone devono rimane dipendenti! Dipendenti e passivi. – i NEET sono uno splendido risultato (anche) di questo genere di cultura socialmente diffusa. Passivi, ma attivandosi al comando nel momento in cui devono dare il loro voto – “…Poi, cortesemente, toglietevi di torno, a gestire il potere (per noi) penseremo noi!”.
Nel mondo aziendale, in anni lontani, alcuni capi – capi, non manager – lo dicevano apertamente: tu non devi pensare, qui ci sono io che penso per tutti, tu devi solo fare, fare ciò che ti è ordinato!
E quindi, caro elettore: devi subire la propaganda partitica, devi abboccare a chi ti offre di più. E, naturalmente, ogni esponente cerca, a modo suo, di … offrire di più. Come al mercato. Alcuni con modalità più grezze, da terzo mondo, come se si rivolgessero a sudditi, a pezzenti – “Ti do dei soldi!” – altri con dei modi un po’ più urbani e civilizzati, ma manipolatori.
Naturalmente, in questo quadro una notevole parte dei cittadini-sudditi, passivizzati, esclusi dalle partecipazioni attive, inebriati da altri sistemi di annebbiamento mentale – a cominciare dall’uso delle televisioni e dal mare magnum di internet – non credono minimamente a queste promesse e si rifiutano di andare a votare, spesso sulla base di quell’adagio, reso famoso da un film molto divertente, “E' tutto un magna magna!”. Oppure “Sono tutti uguali, siamo alle solite, ci hanno già presi in giro…” E così via.
Blocco dell’acculturazione sociale, diffusione artatamente deviata e deviante delle informazioni, indirizzamento degli interessi verso luoghi e aree anonime in cui Si passa il tempo (cioè ci si rincitrullisce), innestando la disinformazione su una base culturale-sociale antica, se è condivisibile la frase attribuita a Winston Churchill: “gli italiani perdono le partite di calcio come se fossero guerre e perdono le guerre come se fossero partite di calcio”.
Uno dei meccanismi più potenti che porta all’infantilizzazione del cittadino non presenta particolari difficoltà di attuazione – infatti: per gestire in modo autoritario il potere non ci sono cose troppo complicate da imparare: non dare risposte a domande semplici. Domande del tipo: se la prostituzione è illegale perché vediamo agli angoli delle strade le prostitute? Se alcol e tabacco fanno male perché sono venduti con il bollino dello Stato che, inoltre, guadagna su queste vendite? Se le carceri scoppiano di detenuti perché non se ne costruiscono di nuove e decenti, oppure non si depenalizzano i reati minori? Se la rete idrica nazionale fa acqua da tutte le parti perché non ci si adopera per risanarla? Se l’Italia è un paese a rischio terremoti perché non si interviene tempestivamente almeno sulle strutture pubbliche come scuole e ospedali?
La prima parte del confronto elettorale è stata improntata alla… ricerca di alleanze!
Nulla di meno interessante per il cittadino che pensa e che, in quanto pensante, conosce i problemi della vita e vorrebbe che i politici li risolvessero.
La seconda parte della campagna è centrata sulla propaganda, sulla pubblicità elettorale, sulle liste delle cose da fare. E, anche qui, il cittadino consapevole sa bene quali sono le cose da fare – e non fatte – e non ha alcun bisogno di sentirsele ripetere. Ma questi elettori – maturi, pensanti, consapevoli, che guardano e vedono – sono solo una piccola parte della cittadinanza. Tutti gli altri si dividono tra chi non esprimerà l’indicazione di voto, e chi sarà preda dei messaggi più accattivanti, o delle superficialità più grossolane, del tipo “Voto quello lì, ha una faccia che mi ispira…”. “E’ ricco di suo, non ruberà…”. “Scelgo quest’altro, almeno non è mai stato nella stanza dei bottoni finora…”. O ancora: “Hai visto come gli risponde in TV? Tiene testa a tutti!”.
E la propaganda elettorale ha anche una sua astuzia, ripetuta nel corso dei decenni. Una sorta di autocensura: parlare poco o per nulla delle mafie, della criminalità organizzata. Così come dell’evasione fiscale, non certo nel senso di denunciarla a parole, quanto nella direzione di proporre cosa fare per limitarla (un esempio per tutti: evitare che la Guardia di Finanza operi a ranghi ridotti… Non sembrerebbe un pensiero così difficile da formulare).
Sta di fatto che al di là di ogni altra considerazione, nel vivo del confronto elettorale il cittadino è spinto verso l’immaturità, il non-pensare, il non riuscire a farsi una propria opinione in base a cose che siano intellegibili, lineari e chiare.
L’infantilizzazione.
Andrea Castiello d’Antonio