CONTATTAMI

Per appuntamento

La seduta può essere svolta presso il mio studio oppure online tramite videochiamata.

* campo obbligatorio

CAPTCHA
Questa domanda è un test per verificare che tu sia un visitatore umano e per impedire inserimenti di spam automatici.

SETTE SUGGERIMENTI UTILI PER VIVERE MEGLIO LA VITA

vivere meglio la vita

È sempre bene diffidare dei “grandi consigli” che proclamano di poter cambiare la tua vita, ma forse in ciò che segue qualcosa di apprezzabile si può trovare.

 

Qualcosa che sia adatto a chi legge, che sia “applicabile” in modo semplice e concreto, al di là delle altisonanti dichiarazioni che alcuni propongono su … “come essere felici” o cose illusorie del genere.

 

 Quindi, con molta circospezione, ripropongo qui di seguito alcuni di questi suggerimenti che ho trovato nel tempo qui e là, talvolta “firmati”, cioè collegati al nome di una persona famosa che sembrerebbe essere stata l’ideatrice della “massima”: volutamente, questi nomi non sono qui riportati, anche per la difficoltà di accertare la paternità dei concetti esposti.

 

Ciascuna delle 7 “massime” è preceduta da un titolo che ho scelto al fine di poter inquadrare in modo più semplice l’argomento.

Iniziando dalla prima:

 

NOI “COSTRUIAMO” LA REALTA’ IN CUI VIVIAMO: La percezione della realtà non è oggettiva, ma è sempre filtrata e modulata dal nostro mondo interiore.

È, questo, uno dei risultati delle psicoterapie che hanno successo: la persona vede e vive le stesse “cose” che vedeva-viveva prima, ma il significato che gli attribuisce è diverso.

 

PUNTARE AL CAMBIAMENTO: Il cambiamento è diventato una sorta di “totem” e con esso l’immancabile… “resistenza al cambiamento”.

Ma il cambiamento psicologico ha necessità di una sorta di “punto zero”: accettarsi per come si è.

Accogliere la realtà per come è ora, senza rabbia, odio, nervosismo, fretta…

 

LIBERARE LA MENTE DAI PROBLEMI: Quando non è possibile “risolvere” un problema, si può almeno cercare di confinarlo in uno spazio delimitato.

Come? Scrivendo e descrivendo il problema, osservandolo “da lontano”, ponendolo in sostanza… “al di fuori di sé stessi”.

 

DECIDERE. SI, MA COME? Scrivo in un tempo in cui un soggetto assai noto internazionalmente (uno degli uomini più ricchi del mondo) dichiara di dedicare sempre e solo 5 minuti ad ogni decisione da prendere…

Eppure, nessuno obbliga a decidere al volo, anzi.

Attendere, elaborare e lasciar decantare aiuta ad evitare … “la Nevrosi d’Impulso”, e limita la possibilità di commettere grossolani errori.

 

IL TEMPO, IL GRANDE TIRANNO: Molte attività che svolgiamo sono fortemente “time consuming”, ma altre diventano davvero “ipertrofiche”: si espandono al di là della nostra volontà.

Allagano la mente.

Sapersi imporre limiti e confini sufficientemente netti aiuta a gestire il tempo, invece che esserne gestiti.

 

SAPERE DAVVERO. E VOLER COMUNICARE: Un vecchio adagio recita: “Chi sa fa, chi non sa insegna”.

Libri, conferenze e congressi ribollono di paroloni incomprensibili basati sul narcisismo malato di scrittori e oratori.

La vera conoscenza, la padronanza di una materia, si vede nella capacità di saperla esporre con parole chiare e lineari, ma senza banalizzare.

Così fanno coloro che amano socializzare il loro sapere, confrontarsi con gli altri, sviluppare conoscenze.

FELICITA’: L’essere umano del nostro tempo è costantemente sbilanciato tra uno “ieri” e un “domani”.

Il momento presente sembra non esserci.

E, troppo spesso, si rimane in attesa del “grande momento”, covando la speranza-attesa che solo allora si potrà essere davvero felici… Ma la maggiore scommessa della vita è quella di trovare soddisfazione (felicità?) nelle piccole cose della vita quotidiana!

 

Oggi è il 21 marzo 2025: BUONA PRIMAVERA!

 

Andrea Castiello d’Antonio